giovedì 31 marzo 2011

Calendario virtuale: Marzo 2011 e arretrati


Quest'iniziativa è di MammaSorriso, che dall'inizio del 2011, ogni fine mese, fa un collage di foto per rappresentare con le immagini i momenti più intensi e significativi.

Generalmente questa è una cosa che si fa a fine anno, quando si fa il bilancio dei 12 mesi appena trascorsi e si va alla ricerca delle foto giuste, che fissino il ricordo dei momenti più belli.
Ma scegliere tra una quantità esagerata di immagini è un'impresa colossale e si impiega molto tempo.

L'idea di farlo alla fine di ogni mese, l'ho trovata semplicemente geniale: i ricordi sono ancora freschi nella nostra mente e la scelta degli scatti è molto più semplice.

Così, anche se con 2 mesi di ritardo, inizio anche io il mio calendario virtuale, con tanto di mesi arretrati.

GENNAIO:
 
Il mese della creatività in casa: complice i festeggiamenti per il Natale appena terminati, le idee per giochi e lavoretti creativi non finiscono mai e io mi sento dentro una grande energia e voglia di fare, che riesco a trasmettere anche ai bimbi.


 FEBBRAIO:
Il mese della stanchezza: ogni anno mi trovo a pensare che, nonostante sia il mese più corto, a noi sembra non finire mai, perché siamo stanchi del freddo, delle giornate buie e delle influenze continue. Per fortuna i preparativi per il carnevale hanno portato colori allegri in casa.


MARZO:
 
Il mese della rinascita per la nostra famiglia, grazie all'arrivo della primavera: dopo un inizio nero, con il trauma cranico di Linda, finalmente temperature gradevoli, sole e giornate più lunghe hanno portato il buon umore e fatto dimenticare il grigiore degli ultimi giorni dell'inverno.

Lavoretti per il 1° aprile: pesce in feltro da appendere al collo


Sulla scia dei pesciolini di carta da usare per gli scherzi del 1° aprile, con la stessa sagoma della manina, ho ricavato due simpatici pesci da un pezzo di feltro rosso e giallo.

Gli occhi e la bocca, attaccati con colla gel UHU, li ho ricavati da piccole rimanenze di feltro del colore opposto.

Per far diventare questi felici pesciolini un medaglioni da appendere al collo, ho fatto passare del filo da cucito nel foro realizzato con la bucatrice per fogli.

Linda ha scelto il pesce rosso e Valentino, al suo risveglio dal pisolino del pomeriggio, ha trovato un bel pesce giallo solo per lui.

mercoledì 30 marzo 2011

Lavoretti per il 1° di aprile: pesciolini con la sagoma delle manine


Sono convinta che i ricordi d'infanzia più belli siano quelli legati alle tradizioni.
E per donare ai miei figli tanti bei momenti da ricordare quando saranno grandi, da quest'anno voglio iniziarne una nuova: la tradizione del pesce d'aprile.
Come noto, la giornata del 1° aprile è dedicata agli scherzi da fare ad amici e parenti che, ignari e un po' creduloni, "abboccano" e vengono derisi.
Non a caso ho usato l'espressione "abboccano": infatti la tradizione italiana, in questo giorno, vuole che si attacchi un pesce di carta dietro la schiena della vittima.

Le origini di questa usanza sono incerte, ci sono diverse ipotesi, ma di certo c'è che molti sono i paesi che dedicano questo giorno agli scherzi.

Così, dopo aver spiegato quello che accadrà venerdì 1 aprile a mia figlia Linda, insieme ci siamo dedicate alla realizzazione di tanti pesciolini che poi attaccheremo sulla schiena dei nonni, del babbo e anche del fratellino Valentino, ignari del nostro lavoretto!
Ripescando tra le vecchie idee (come imparare i nomi delle dita), per dare vita ai nostri pesciolini abbiamo usato la sagoma delle manine di Linda.

Il materiale necessario è tutto di riciclo:
- scatola della pasta per ricavare il modellino della sagoma della manina
- fogli di carta, colorati da Linda (in varie giornate invernali) con tempere e acquerelli e mai buttati.


Ho fatto tracciare a Linda il contorno della sagoma di cartone sul retro del foglio colorato, che poi io ho ritagliato, ottenendo tanti pesciolini multicolore.
Ulteriore tocco artistico di mia figlia, sono stati gli occhi e la bocca sorridente dei pesci :-)


Su ogni pesce ho scritto "1° aprile" e poi li ho plastificati (con i rotoli adesivi trasparenti) per farli durare più a lungo e per poterli attaccare e staccare più volte dalla schiena delle nostre vittime, mettendo un po' di scotch su retro.
Linda non sta più nella pelle all'idea di fare lo scherzo d'aprile: prima di andare a letto mi ha detto "mamma, domani è il 1° aprile!!!".
Per farle sapere il giorno esatto, ho pensato di attaccare un piccolo pesciolino sul nostro calendario settimanale dei barbapapà, su Barbazoo che rappresenta il venerdì.

P.S. Una piccola novita: da oggi troverete qualche mio articolo ospitato sul blog giocattoli di Pianeta Mamma. Questo di oggi è il 1° che pubblico :-)

lunedì 28 marzo 2011

Viaggi in camper: Saturnia e Civita di Bagnoregio


Fine settimana di vacanza.
Per la nostra famiglia l'inizio della primavera e delle lunghe giornate di sole vuol dire solo una cosa: VIAGGI IN CAMPER!!!
E come da tradizione, tappa fissa del mese di marzo sono le terme di Saturnia, quelle all'aperto, vicino al vecchio mulino, con una piccola cascata e tante vasche d'acqua naturali: temperatura 37°.

Inutile dire che i bimbi si sono divertiti tantissimo: Linda è già la terza volta che la portiamo e, ricordando le volte scorse, era eccitatissima di andarci ancora; per Valentino è stato il suo primo bagno in acque termali e non ha fatto altro che ridere e schizzare tutti.

Faccio parlare le foto.

Domenica sulla strada di ritorno, con qualche nuvola sopra le nostre teste, abbiamo visitato un paese davvero incantevole e fuori dal tempo e da ogni luogo.

Civita di Bagnoregio, piccolissimo, sorge su un colle tufaceo e si raggiunge solo a piedi, percorrendo un lungo ponte tutto in salita: a guardarlo da lontano, si ha la sensazione che sia sospeso nel vuoto.
Un cartello porta la scritta: la città che muore: infatti la base del colle è sottoposta ad una costante e lenta erosione da parte di due torrenti e dall'azione di pioggia e vento, che prima o poi lo sgretoleranno.

Quando finalmente, dopo 2 Km di sali e scendi (camper e autobus vanno parcheggiati fuori da Bagnoregio), a corto di fiato, siamo arrivati in alto, ........ di nuovo un altra sorpresa: una piazza di terra e sabbia, circondata da edifici medievali, ci fa ritornare indietro nel tempo.

E per un paio d'ore, abbiamo passeggiato fuori da ogni tempo e da ogni luogo: bellissime emozioni!

venerdì 25 marzo 2011

Antico gioco cinese: TANGRAM fai da te con gomma crepla


Ho scoperto questo gioco dal Mamma Sorriso, che ne ha parlato in un post sul suo blog Il sorriso dei miei bambini.

Si tratta un antico gioco rompicapo cinese, che stimola la mente e la fantasia.
È costituito da sette tavolette dalle diverse forme geometriche dello stesso colore (chiamate tan), che inizialmente sono posizionate in modo tale da formare un quadrato.
Le figure sono:
5 triangoli (2 grandi, 1 medio, 2 piccoli)
1 quadrato
1 parallelogramma

Lo scopo del gioco può essere duplice:
1 -formare figure di senso compiuto
2- riprodurre (risolvere) una composizione presente sul libretto di istruzioni.
Tale immagine è in scala diversa da quella delle tavolette e al suo interno non sono segnate le linee che individuano le singole figure geometriche. Perciò la riproduzione dell'immagine è di una certa difficoltà
(fonte wikipedia).

Le regole per ottenere le figure sono:

-usare tutti e sette i pezzi nel comporre la figura finale;
-non sovrapporre i pezzi.


Questo gioco è di facile riproduzione a casa.
Il materiale per realizzarlo è a nostro piacimento.
Può essere di legno, di cartone o come nel nostro caso di gomma crepla rosa.
Per ottenere le 7 figure geometriche, partendo da un quadrato, si tracciano linee come quelle che vedete in foto (è più facile guardare che spiegare).


Una volta che il materiale è pronto, non resta che lasciare libera la fantasia e fare tanti tentati.
Inizialmente può sembrare una cosa impossibile (almeno per me è stato così), ma poi con un po' di pazienza e tanta immaginazione, si riesce a comporre le prime semplici figure.

Come quest'albero!

Invece, per il gatto che vedete in alto, sono partita da un'immagine iniziale e ho cercato di farla uguale: anche in questo caso non è stato affatto facile, al contrario di quello che pensavo.

Dopo aver fatto i miei esperimenti, non molto riusciti purtroppo, ho spiegato il gioco a Linda che, dopo l'entusiasmo iniziale per il colore della gomma crepla (rosa è il suo preferito), ha fatto qualche tentativo, ma come immaginavo ha abbandonato il gioco quasi subito.
Troppo difficile per una bimba di 3 anni e mezzo!
E forse anche per la sua mamma :-)

Per ora il TANGRAM l'ho riposto nelle solite bustine trasparenti per alimenti (IKEA), in attesa che i bimbi crescano.

Ecco qualche link utile, con immagini da riprodurre con il tangram:

Buon divertimento!

giovedì 24 marzo 2011

Piccolini crescono: 1° vero disegno con pennello e tempere


Oggi sono orgogliosa, tanto orgogliosa della mia piccola bimba, che poi tanto piccola non è più.
Come dice lei "mamma, io sono un po' piccola e un po' grande"!

L'orgoglio è per il bel disegno che ha fatto con le tempere ed il pennello: una casa dal tetto rosso, immersa nel verde e sotto un cielo azzurro!

In quest'ultimo periodo il pennello e colori sono la sua attività preferita, ma i suoi disegni erano soprattutto figure astratte o tentativi molto fantasiosi di rappresentazioni di fiori o uccelli.

Invece ieri, mentre io stavo di spalle a preparare la cena, lei in assoluto silenzio e super concentrazione ha fatto il suo primo vero disegno in autonomia e senza indicazioni. 


Quando poi me ne accorgo, mi dice "Guarda mamma, ti piace?"
Così come niente fosse, come se per lei fosse cosa di tutti i giorni fare un disegno così chiaro, così intuitivo, che non ha bisogno di essere interpretato.

Ovviamente questo bel disegno, ha preso il posto d'onore in bacheca e prima possibile verrà incorniciato!

E per questo oggi mi trovo qui, a scrivere della mia piccola donnina, che fa passi da gigante, ogni giorno, verso la sua indipendenza, verso la sua autonomia sia fisica che mentale e verso la sua presa di coscienza che davanti a se ha un'infinità di possibilità tra cui scegliere......ed io sono in bilico tra l'essere una mamma chioccia o una mamma che lascia fare le sue esperienze, i suoi tentativi, anche quando so che sbaglia.

Proprio perchè anche io in questo periodo la vedo "un po' grande e un po' piccola".

Piccola mia, ti amo sopra ogni cosa e spero che tu diventi un giorno una donna forte, sicura di te e capace di fare le scelte giuste, con umiltà, intelligenza e rispetto per gli altri.

E su di me potrai sempre contare, fino a quando ne avrai bisogno.

mercoledì 23 marzo 2011

Lavoretti di primavera: fiore con rotolo di carta igienica


Sempre in tema di primavera...... qual'è il simbolo per eccellenza di questa mite stagione?
Non ho dubbi che tutte avete pensato ai fiori che sbocciano!
Ed è proprio quello che ho realizzato con il prezioso aiuto di mia figlia Linda :-).
Di sicuro non è il primo fiore ricavato da un rotolo della carta igienica che vedete: in giro per la rete ce ne sono a migliaia.......e dopo questo post, ci sarà anche il nostro.

lunedì 21 marzo 2011

Lavoretti di primavera: l'arcobaleno (1)


Il 17 marzo scorso è stato il giorno di San Patrizio, patrono d'Irlanda.
Questa festa è molto sentita anche dalle comunità irlandesi residenti all'estero, soprattutto negli USA.
Uno dei simboli di questa festa è il trifoglio, che San Patrizio ha usato per spiegare la trinità agli irlandesi, e di conseguenza il verde è il colore predominante in questa giornata.

Secondo la tradizione, un'altra figura che rappresenta questa festa è il folletto irlandese Leprechaun, che ha il compito di custodire un pentolone pieno d'oro, nascosto alla base dell'arcobaleno.
Chi riesce a catturare questo folletto, sarà molto fortunato e ricco.

Cosi, oltre al trifoglio, anche il folletto e l'arcobaleno, sono i simboli di questa giornata di festa.

venerdì 18 marzo 2011

Festa del papà: un quadro con le stecche del gelato

Per la festa del papà, quest'anno con Linda abbiamo pensato di realizzare un quadro da appendere sulla bacheca del garage, dove il babbo passa parecchio tempo a creare.

L'opera si è sviluppata pian piano, avendo come idea iniziale solo quella di utilizzare i bastoncini di legno dei tanti gelati che mangiamo.
Visto che la realizzazione è davvero semplice, faccio parlare soprattutto le foto.

mercoledì 16 marzo 2011

Primi giochi in autonomia: monetine nel salvadanaio per la motricità fine


Dopo il 1° anno di età i bimbi iniziano a giocare un po' da soli, ad intrattenersi per diversi minuti anche in attività, per loro giochi, che richiedono molta concentrazione.

Uno dei giochi preferiti in questo periodo è proprio riempire e vuotare in continuazione recipienti!

A Valentino, che ora ha quasi 15 mesi, piace molto rovesciare un barattolo che contiene squaletti, delfini e foche....per poi rimettere questi pesci nuovamente nel recipiente, uno per uno con molta concentrazione....e una volta terminata l'opera, di nuovo tutti fiori, ecc....

L'ultim gioco di precisione a cui si dedica con un super sorriso stampato in viso, è quello di infilare piccole monetine da 2 e 5 centesimi nella piccola fessura di un salvadanaio, che ogni volta che riceve un soldino, ringrazia con un'allegria melodia.
E questa musichetta piace da impazzire a Valentino.

All'inizio gli ho mostrato quello che doveva fare e lui subito ha cercato di imitarmi, cercando di afferrare con le sue piccole dita le altrettanto piccole monete.
E' stato sorprendente osservare i progressi fatti nel giro di qualche minuto: i movimenti iniziali poco armoniosi e lenti, dopo qualche tentativo, si sono trasformati in veloci e precisi nel raggiungere la piccola fessura sul dorso del leone-salvadanaio.
Poi la musica che ascoltava, è stato per lui una sorta di incoraggiamento a continuare per parecchio tempo, senza annoiarsi.


Questa attività di precisione, oltre a far sperimentare al bimbo i suoi primi momenti di autonomia, è molto utile per sviluppare la sua motricità fine.

martedì 15 marzo 2011

Lavoretti per la festa del papà: cornice decorata con la pasta


Quest'anno siamo decisamente in ritardo con idee e preparativi per la festa del papà e visto che la mia creatività e voglia di fare non è ancora al 100%, per ora vi mostro quello che abbiamo realizzato lo scorso anno.

Valentino era nato da neanche 3 mesi e il babbo era al 7° cielo per questo nuovo fagottino e il fatto che fosse un maschietto di sicuro lo rendeva (il babbo) ancora più euforico.

Così, semplicemente, mi è venuta l'idea di fargli avere i suoi 2 tesori sempre nei suoi pensieri, anche quando non sta fisicamente con loro, ma sta nel suo laboratorio/garage ad inventare e creare qualche diavoleria oppure a smontare e rimontare la sua moto.

lunedì 14 marzo 2011

Blog Mammagiochiamo?: inizio 2011 scintillante!


PREMESSA
Scrivo questo post, non per annoiarvi e neanche per vantarmi, ma solamente per gongolami e per fare un resoconto a me stessa di tutte le cose belle che sono successe in questi 2 ultimi mesi di blog.

Perciò, se iniziate a leggere, ma poi la cosa vi annoia, non fatevi problemi e cliccate sulla X in alto, in attesa di un argomento che vi interessi di più.
Oppure se siete tenaci e arrivate fino alla fine della lettura, ma non commentate perché non avete nulla da scrivere, anche in questo caso nessun problema e......idem come sopra (X).

RESOCONTO
Questo inizio 2011 è stato senza dubbio molto fortunato per il mio blog.
Per una combinazione astrale non so di che tipo o solo per pura fortuna, sono stata contattata per qualche intervista e un paio di collaborazioni con pubblicazioni inedite.

A dare il via questa serie di eventi è stata una mail di ROMAEXPLORER, un portale interamente dedicato a tutto ciò che riguarda Roma, con indicazione di ristoranti, alberghi, divertimenti, eventi, e rubriche per tutti i gusti, tra cui ovviamente una per bambini:
Gentile Jessica,
Segnalato da Romaexplorer.itabbiamo visitato il tuo blog e ci ha incuriosito. Stiamo rinnovando la sezione di Romaexplorer dedicata ai bambini e tra le novità della rubrica è previsto uno spazio interamente dedicato al mommy blogging. L’universo variegato delle mamme blogger ci ha affascinato, per questo vogliamo entrare in contatto con le mamme della rete, farci raccontare la loro esperienza di blogger, cosa le ha spinte ad aprire uno spazio tutto loro su internet e come hanno vissuto questa esperienza.......
Ecco cosa ho raccontato di Mammagiochiamo? su RomaExplorer.
Se qualche mamma blogger è interessata all'iniziativa, contattate la gentilissima Valentina all'indirizzo bambini@romaexplorer.it.

Qualche giorno dopo, anche ROMABAMBINI, mi ha contattata per uno scambio di link, dopo aver visto una mia segnalazione su facebook.
http://www.romabambini.com/index.php

RomaBambini è un  sito agenda dove poter trovare proposte, eventi, iniziative e occasioni di incontro rivolte a genitori,educatori, bambini e bambine di Roma e provincia.
Loro hanno inserito il link di collegamento al mio blog qui: se ci date un'occhiata troverete molti altri siti/blog interessantissimi. 

Febbraio è stato anche il mese delle INTERVISTE, una già pubblicata e altre lo saranno a giorni.

Su MAMMA OGGI, c'è la mia prima vera intervista:
Mamme blogger: intervista a Jessica di Mammagiochiamo

Non sono mancate neanche 2 belle e stimolanti COLLABORAZIONI con altrettanti siti dedicati esclusivamente ai bambini.

Sabrina di Vivere Semplice e Spregiuditato, collabora con KIDS, una rivista, ma anche un magazine on line, per crescere e divertirsi con i propri figli.
http://www.mondokids.it/index.jsp
Contattandomi sulla  mia pagina facebook Mammagiochiamo, mi ha fatto conoscere questa interessante rivista e mi ha chiesto qualche articolo inedito da pubblicare saltuariamente nella sezione del sito FARE+CREARE.
Fin'ora sono stati 2 i miei "lavoretti" pubblicati:

Ultima in ordine di tempo, la collaborazione con il sito BAMBINOPOLI, che nella sezione del blog, pubblica qualche creazione che mando ad Alessia, la curatrice, e anche in questo caso, galeotto è stato il carnevale.

http://www.bambinopoli.it/blog/

Ecco l’idea che mamma Jessica, autrice del blog www.mammagiochiamo.blogspot.com, ci ha mandato per intrattenere i bambini nel periodo di Carnevale: una mascherina di Carnevale realizzata incollando insieme le manine della sua bimba disegnate precedentemente su un cartoncino colorato. (qui trovate l'intero articolo)
Su Bambinopoli è stata pubblicata anche la maschera del sole di feltro (la trovate qui).

Un'ultima mia segnalazione è sul sito BLOGMAMMA, a cui sono piaciuti i miei inviti-maschera per la festa di Carnevale da organizzare in casa.


*************************************

Non mi dire che sei arrivata a leggere fin qui??
Complimenti per la resistenza e la tenacia.
Non si vince niente (PER ORA), ma si riceve un grande GRAZIEEEEE!

Per i prossimi giorni, viste le tante soddisfazioni che mi dà questo blog e visto il traguardo dei 100 e +  follower raggiunto....................aspettatevi una sorpresa!!

150 anni unità d'Italia: il TRICOLORE in feltro

Dopo 10 giorni dallo spavento preso per il trauma cranico di Linda, la nostra famiglia cerca di ritornare alla normalità, alla routine che in altre circostanze ci annoia, ma che quando non abbiamo più, ci accorgiamo di quanto la amiamo e di quanta sicurezza ci da.......soprattutto ai bimbi piccoli.

Cinque giorni di ospedale tra prelievi, flebo e tac sono veramente debilitanti per una bambina, sia fisicamente ma ancor più emotivamente.
E solo il tempo riesce a cancellare questi brutti ricordi, a togliere dai suoi occhi uno sguardo spesso assente, rivolto chissà dove, a ridare un sonno regolare e tranquillo, senza continui risvegli notturni con pianto, a ridare l'energia e la voglia di ridere e giocare....... e spero tanto che la ripresa dell'asilo per lei, del lavoro per me e di tutti i nostri equilibri ci faccia velocemente allontanare tanti brutti pensieri dalla nostra testa.

Così, anche se il mio umore è ancora a terra, cerco di farmi forza e di far ritornare tutto come prima......anche dedicandoci ai nostri amati lavoretti.

Vista l'occasione dell'imminente festa di giovedì 17 marzo, per i 150 anni dell'unità d'Italia, ho pensato di far conoscere a Linda la bandiera tricolore italiana, per giocarci e sbandierarla in giro per casa.


Di velocissima realizzazione, occorre:
- feltro verde cm 13x22
- feltro bianco cm 11x22
- feltro rosso cm 10x22
- bastoncino di legno di riciclo
- colla gel UHU

Partendo dal feltro verde, sovrapporre ed incollare per 1 cm il feltro bianco e poi, sempre per 1 cm, il feltro rosso.
Poi bisogna mettere la colla su una porzione di bastone lunga cm 22 (come l'altezza del feltro) e avvolgerci l'estremità libera del feltro verde, utilizzandone circa 2 cm.
In questo modo si hanno 3 striscie, VERDE, BIANCO e ROSSO, della larghezza di 10 cm ciascuna.

Aspettate un po' di tempo per far asciugare la colla, oppure se volete dare più resistenza alla bandiera, potete usare la macchina da cucire lungo le linee di sovrapposizione del feltro.

Il tricolore è pronto per essere sbandierato dai vostri bambini per festeggiare l'anniversario dell'unità del  nostro paese.


sabato 5 marzo 2011

TRAUAMA CRANICO!

Giovedi sera Linda è caduta dal fasciatoio e ha battuto forte la testa.
Siamo ancora in ospedale per tenere la situazione sottocontrollo.
A presto, poi magari vi racconto meglio.

giovedì 3 marzo 2011

Addobbi di Carnevale: spirali e coriandoli giganti


Prima di iniziare a scrivere questo post, ho caricato tutte le coloratissime foto e guardando l'anteprima ho pensato che potevo benissimo pubblicarlo senza neanche scrivere nulla.....le immagini parlano da sole su come realizzare questi semplicissimi addobbi di Carnevale.

Ma visto che con questi addobbi chiudo lo "Speciale Carnevale" 2011, due cosine le voglio scrivere.

martedì 1 marzo 2011

Maschera di Carnevale: il sole in fetro.


La mia ultima domenica di cucito creativo, oltre ad aver prodotto la corona da indiano per Valentino, ha anche dato alla luce un allegro Sole in feltro giallo e arancio per Linda.

Sarà che questo lungo inverno (come tutti gli anni del resto) sta mettendo veramente a dura prova la nostra famiglia, (è da più di un mese che l'influenza è entrata in casa e non vuole proprio andarsene e oggi tocca a me), sarà che noi amiamo il mare e l'estate con i gelati giganti, le infradito e temperature dai 35°C in su (la neve ci piace solo per 1 giorno), sarà che IL SOLE CI METTE UNA GRANDE ALLEGRIA...... ecco che ho pensato di anticipare la primavera con questa sorridente maschera di Carnevale a forma di sole, con raggi gialli e arancio, che solo a guardarli mi scaldano corpo e anima!

Chi odia l'inverno e ama l'estate sa di cosa sto parlando!!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...