Visualizzazione post con etichetta Dove giocare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dove giocare. Mostra tutti i post

giovedì 27 gennaio 2011

Una stanza per giocare: la camera dei bimbi

Importante quanto la scelta dei giocattoli, è senz'altro il luogo in cui i bimbi usano questi giocattoli.

Così oggi vi faccio entrare nella camera dei miei figli, completata da qualche giorno con gli ultimi accessori, per essere il più possibile a misura di bambino.

Con il termine "a misura di bambino" stavolta non intendo secondo il metodo Montessori- perché di montessoriano c'è poco qui - ma semplicemente confortevole e priva di pericoli e allo stesso tempo accessibile da parte di chi oscilla tra il metro e il metro e mezzo di statura.

Fino ai 2 anni di Linda, questa stanza era arredata con i mobili d'infanzia di mio marito, -2 letti, un armadio e una scrivania- ma poi con l'arrivo di Valentino abbiamo scelto i nuovi mobili: per avere più spazio a terra e per avere un armadio più grande.
Indecisi tra "Ikea"  o "tutto il resto", abbiamo optato per la seconda scelta, sicuramente più costosa, ma anche definitiva.

Cosi' ecco i 2 letti a soppalco con scala/cassetti e pedana sul retro per avere il letto in alto sempre accessibile.
Per ora Linda dorme in basso, mentre Valentino ancora nel lettino, e per stare tranquilli che il piccolo di casa non salga da solo sul letto superiore, mio marito ha realizzato un cancello in legno per chiudere le scale.
Linda quando va a dormire ha a portata di mano i suoi peluche preferiti e i suoi libri del cuore.

La parete davanti ai letti è attrezzata con una grande scrivania e 2 mensole (per fare i compiti quando andranno a scuola); la cassettiera per ora contiene le scarpine che i bimbi possono agevolmente prendere da soli.
Anche gli appendi panni Ikea, posizionati dietro la porta, sono ad altezza bimbo per imparare ad essere autonomi al momento di uscire e a riordinare quando si rientra.
Sulla scrivania ho messo 3 contenitori Ikea, ognuno contente specifici giochi: 1 per piatti e posate, 2 per il cibo e 3 per le bamboline.

Ogni sera Linda apparecchia scrupolosamente la tavola, riempie i piatti, fa sedere le sue bamboline e gioca a fare la mamma.
E per finire prende tutte le stoviglie e va in bagno a lavare i piatti.
Insomma fa attività di vita pratica e di travaso montessoriano.
Questo rito ormai si ripete ogni sera da circa un mese.......magari provo a scattare qualche foto per farvele vedere.

Mentre ho scattato le foto, Valentino faceva da "modello" per far vedere che quello che scrive la mamma è tutto vero: eccolo, soddisfattissimo, dopo aver preso il suo giubbino dal suo appendi panni. 

L'armadio, molto capiente, è posizionato ad angolo e  le maniglie lunghe fino a terra le ho scelte per dare a loro, fin da piccolini, il libero accesso ai vestiti e agevolare l'autonomia.
Anche lo specchio -Ikea- lungo fino a terra, l'ho scelto con lo stesso principio.
L'idea è stata buona (?) perché Valentino già da quando aveva 9 mesi, apre e chiude di continuo le ante e gioca davanti lo specchio.




Ultimo acquisto, ma più importante di tutti perché ha trasformato il modo di vivere questa stanza, è il grande tappeto preso all'Ikea, dove i bimbi amano giocare e rotolarsi proprio come su un bellissimo prato verde!!

P.S: anche il lettino di Valentino dovrebbe statre qui, dato che non abbiamo un'altra camera, ma visti i frequentissimi risvegli notturni, si trova ancora amorevolmente posizionato nella nostra camera matrimoniale.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...