Visualizzazione post con etichetta 1 anno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1 anno. Mostra tutti i post
lunedì 17 ottobre 2011
Lavoretti di Halloween: le zucche di carta da fare con i più piccoli
Halloween non è una festa che sento particolarmente: quando ero piccolina io, non c'era l'usanza di festeggiarla e non andavo di porta in porta a chiedere dolcetti e nemmeno a fare scherzetti.
Da ragazzina invece era solo una "scusa" per andare in discoteca, visto che tanto il giorno dopo - festa di tutti i Santi - non si andava a scuola.
Ma le tradizioni possono cambiare, o meglio si possono integrare con quelle di altri popoli e visto gli americani quanto si divertono in questa giornata.....da qualche anno anche noi (italiani) ci siamo globalizzati.
Anche se poi, a dirla tutta, l'origine di questa festa è da ricercare in Europa...ma questa è un'altra storia.
giovedì 1 settembre 2011
Attività di vita prativa: travasi con acqua.....in coppia!
L'attività montessoriana dei travasi, quest'estate è stata una delle più richieste dai miei bimbi!
Linda è ormai "esperta" di travasi, ma non per questo le piacciono meno...anzi avendo acquisito col tempo e la pratica maggiori abilità, ora per lei è divertente provare movimenti più articolati.
Valentino invece, ha scoperto ora a 19 mesi questo "gioco" ed è un susseguirsi di piccole sfide con nuovi attrezzi e nuovi gesti con le mani e le braccia.
Dopo il travaso di materiale solido (fagioli), dopo la pesca di pesciolini unita al travaso, gli ho proposto il classico travaso di materiale liquido, da eseguire con semplici utensili da cucina.
martedì 30 agosto 2011
Momenti creativi: dipingere con i tappi
Ad osservare il risultato finale, certo non si direbbe che la tecnica di dipingere con i tappi sia riuscita granché....... ma considerando che è stata la prima opera di Valentino, a 19 mesi... forse non è poi così male.
martedì 16 agosto 2011
Attività di vita pratica: travasi di acqua e pesci
A tutti i bimbi piace piace pasticciare con l'acqua (anche a chi non ama il bagnetto) e non c'è stagione fredda che li freni.
Così, se d'inverno i giochi d'acqua sono limitali a pochi minuti o sono seguiti da grida disperate delle mamme....d'estate, l'acqua è il gioco per eccellenza!!!
Visti poi i 19 mesi di Valentino, ho deciso di fargli provare l'attività montessoriana del travaso di acqua!
E' stato un successo e il divertimento assicurato!
All'inizio il materiale che gli ho proposto è stato:
- 1 ciotola di plastica
- 1 secchiello da mare
- 1 paletta da mare
- 1 cucchiaio di quelli per il gelato
e poi tanta acqua e pesciolini colorati.
venerdì 22 luglio 2011
Angolo fotografico: zoo safari di Fasano e Alberobello
Le nostre due settimane di vacanza del 2011 le abbiamo trascorse in Puglia, in un lungo viaggio itinerante con il camper, che anche questa volta ci ha portato in luoghi favolosi, che ci sono penetrati nel cuore.
Le soste sono state veramente molte e tutte selvagge e all'insegna dell'avventura e dello spirito di adattamento.
Non siamo tipi da campeggio: a noi grandi gli spazi limitati, vincolati e regolamentati non piacciono molto; e ai 2 piccolini piace molto la libertà di correre ed urlare a squarciagola, senza sentirsi dire in continuazione "piano, che c'è gente che riposa!".
Siamo una famiglia molto rumorosa, insomma!!!
Le prime tappe del nostro viaggio sono state Alberobello - il paese dei trulli, Ostuni - la città bianca- e Fasano - famosa per lo zoo safari.
Ed è proprio lo zoo safari che più è rimasto nel cuore dei nostri bimbi, Linda e Valentino.
Per chi non lo conosce, qui la maggior parte degli animali vive all'aperto, in una savana custodita e controllata e i visitatori la entrano direttamente con il proprio mezzo di trasporto.
Le immagini parlano da sole: ecco cosa abbiamo visto dai finestrini del nostro camper.
L'emozione è stata tanta: grandi e piccini non credevano ai propri occhi!
Avere una giraffa o un cammello che infila la testa all'interno del nostro finestrino non è cosa di tutti i giorni e vedere gli animali dei loro libriccini preferiti dal vivo, è una di quelle cosa che racconteranno per molto tempo a chi chiederà loro "cosa avete fatto in facanza?"
Che ne dite? Non è uno spettacolo???
Poi da qui ci siamo diretti ad Alberobello, per una visita alle tipiche costruzioni del posto: i Trulli!
Per farvi vedere il mare cristallino di questa calda regione del Sud, ci vorrà un altro post.
mercoledì 22 giugno 2011
Vecchio post: la lavagna magica con la schiuma da barba
Purtroppo in quei giorni la piattaforma di blogspot ha avuto dei problemi e per un intero giorno è stata in manutenzione.
Al ripristino dei collegamenti, mi sono accorta che mancava questo post: altre blogger a cui è successa la stessa cosa mi avevano detto che, con un po' di pazienza, tutto sarebbe tornato come prima.
Al mio blog purtroppo non è successo.
Fortunatamente per spiegare come realizzare questa "lavagna magica" basta una sequenza di immagini (che ovviamente ho in archio) e così le ripropongo.
L'idea per quest'attività l'ho avuta da questo blog americano:
http://www.modernparentsmessykids.com/2011/01/tutorial-shaving-cream-valentine.html#more
giovedì 16 giugno 2011
Giochi d'estate: liberare gli oggetti dal ghiaccio
Dopo la discussa attività del ghiaccio colorato, che è piaciuta moltissimo a mia figlia, ho pensato di continuare con questo genenre di esperimenti.
L'idea è del blog Chasing Cheerios e successivamente l'ho vista anche su HomeMadeMamma.
Ecco come ci siamo organizzati noi:
In un insalatiera di vetro ho messo dell'acqua e ho chiesto a Linda (3 anni e 1/2) di cercare in giro per casa dei piccoli oggetti da immergere nel piatto...qualsiasi materiale va bene.
Così lei ha scelto:
- una molletta di legno per bucato
- un tappo di plastica
- un cucchiaino di acciaio
- una moneta da 2 cent. di rame
- un girasole finto decorativo
- foglie di menta e aghi di rosmarino
- 2 sorprese dell'ovetto di cioccolato
- una letterina magnetica per lavagna
e ha subito notato alcuni oggetti andavano affondo ed altri rimanevano più in superficie.
A questo punto ho messo l'insalatiera in congelatore per l'inera notte.
Il pomeriggio successivo ho dato in mano a Linda e Valentino (17 mesi) il materiale per far sciogliere il ghiaccio, cioè uno spruzzino con acqua calda e 2 cucchiai di plastica per martellare....e poi tutti in balcone per andare alla ricerca dei tesori perduti.
Sono stati impegnati in questa attività per più di un'ora: Linda ogni volta che riusciva a estrarre un oggetto dal ghiaccio esulta soddisfatta e correva ad avvertirmi e Valentino si è divertito soprattutto a toccare il ghiaccio con le manine e ad imparare ad usare lo spruzzino (ci è quasi riuscito...se non fosse che spruzzava l'acqua verso di se!).
Nel frattempo si sono fatti anche qualche scherzo con l'acqua!
Beccati questo...piccoletto!! |
Mi hai fregato....ti faccio vedere io! |
Ora siamo pari....sorellona! |
mercoledì 25 maggio 2011
Lavoretti di primavera: tulipani con la pasta colorata e travasi
Vi ricordate la tecnica che abbiamo usato qualche giorno fa, per colorare la pasta e il riso con i colori alimentari?
Finalmente abbiamo deciso come rendere creativo il materiale ottenuto e l'idea ce l'ha data "Stelle Gemelle" in un commento al post. Grazie. :-)
Vista la stagione primaverile ricca di fiori e visto che mi piacciono particolarmente i tulipani (ma solo dopo i girasoli, sia chiaro!), ho pensato di far fare a Linda un quadro di tulipani di pasta.
lunedì 23 maggio 2011
Giornata della terra: progressi di una calla!!
In occasione della Giornata Mondiale della Terra di quest'anno (22 aprile), ho fatto piantare ai miei bimbi, due bulbi di Calla.
Da un paio di settimane abbiamo visto spuntare il primo germoglio verde e per Linda, che ha l'occhio attento ad ogni minimo cambiamento o novità, osservare questo progresso giornaliero del nostro fiore è diventata una vera fissazione: ogni giorno controlla se serve acqua e quanto è cresciuto - "mamma, oggi è cresciuto cosi'" - .... e ride :-).
Ora si aspetta con ansia il giorno in cui la calla sboccerà.
Ci aggiorniamo al prossimo progresso!!!
giovedì 19 maggio 2011
Per i più piccoli: disegnare senza sporcarsi, con aqua doodle
Se l'avessi scoperto prima il tappeto magico "aquadoodle", mi avrebbe sicuramente salvata in tante situazioni "critiche".....quando Valentino, vedendo la sorella che usava i pennarelli per disegnare, cercava di levarglieli dalle mani per usarli lui.
Ovviamente sarebbe stato un suicidio dare in mano ad un bimbo di 10 mesi dei pennarelli colorati: sono sicura che invece di trovare scarabocchi sul foglio, li avrei visti sui vestitini, sui muri, sulle sedie e peggio ancora sulla bocca e lingua, dopo averli ciucciati.
Tornando al tappetino magico, l'ho scoperto grazie a YummyMummy, che lo elogia nel suo libro che ho recentemente acquistato.
Giuro che non ne avevo mai sentito parlare e sono andata subito a comprarlo.
Ecco come funziona: con un pennarello speciale, pieno di acqua invece che di colore, il piccolo bimbo-artista fa i sui primi disegni su questo tappeto, lasciando magicamente dei segni di colore azzurro....che dopo qualche minuto, in seguito all'evaporazione dell'acqua, iniziano ad asciugarsi e a scomparire gradualmente.
Se al bimbo viene in mente di usare il pennarello su superfici diverse, ovviamente non lascia segni, ma eventualmente solo un po' di acqua...per la felicità di noi mamme.
Idem se gli viene in mente di portare il pennarello in bocca per usarlo come ciuccio: berrà un po' di acqua, ma nulla di tossico e con un saporaccio.
Ci sono diversi modelli in vendita in internet, ma credo che in Italia sia prodotto solo da "Giochi preziosi".
Quello che ho comprato io è in versione "Barbapapà", con le lettere dell'alfabeto che compaiono se ci si passa sopra il pennarello ad acqua.
Dopo averlo provato da qualche settimana, posso dire di essere molto soddisfatta: Valentino, che ha 16 mesi, inizia a capire come si usa, come fare per disegnare......anche se dopo un po' che disegna, non resiste e porta il pennarello alla bocca e ciccuia finché l'acqua non è finita.
Ma d'altronde l'ho comprato proprio per questo: per non diventare pazza a togliere pennarelli colorati dalle sua sua piccola bocca
martedì 17 maggio 2011
Io mangio da solo....a 16 mesi!!
Mi chiamo Valentino, ho 16 mesi, mi piace tanto mangiare -qualsiasi cosa- e mi piace farlo DA SOLO!!!!
Quando sono nato pesavo 4 Kg e 560gr e non ho mai fatto preoccupare la mia mamma perché non mangiavo...anzi...da quando mangio come i grandi, appena vedo qualcuno che fa la pappa, vado lì vicino e faccio capire che ne voglio un po' anche io.
Nell'utimo mese, ho scoperto una cosa molto bella riguardo al momento della pappa: posso mangiare da solo, perché finalmente riesco (più o meno) ad usare forchetta e cucchiaio.
E' stata una scoperta sensazionale per me: tutto è iniziato per caso, mettendo le manine nel piatto e portando la pappa alla bocca e non solo :-)....
Poi la mia mamma mi diceva di usare il cucchiaio per la minestra e anche se facevo tanti disastri all'inizio, mi ha lasciato fare, e dopo qualche giorno avevo molto migliorato i movimenti.
Così, ora invece di mangiare prima degli altri con mamma che mi imbocca, la sera a cena ci ritroviamo a tavola tutti e 4 insieme, io, mamma, babbo e la mia sorellina Linda.
E' bellissimo.
Sto seduto al mio posto, senza parlare, concentratissimo sulla mia pappa, attento a farne cadere il meno possibile.....e poi quando ho finito, guardo sempre gli altri piatti per vedere se c'è ancora qualcosa per me.
Nel frattempo la mia mamma è alle prese con mia sorella che invece mangia come una lumaca, un boccone lo mastica per ore, vuole solo "ciccetta" e insalata e poi dopo qualche forchettata, dopo tante prediche e qualche urla di mamma, inizia a dire "mamma, so' stanca......me la dai te??".
Così, io a 16 mesi mangio di tutto e da solo, invece Linda a 3 anni e mezzo, mangia quasi solo "ciccetta" e neppure da sola.
P.s.: qualche giorno fa, sono andato con la mamma a prendere Linda all'asilo e la maestra ha detto alla mia mamma "Linda è stata bravissima a pranzo, ha assaggiato tutto: la frittata, le carotine lesse e la pasta!"
Che strane che sono queste femminucce!!!
Mia mamma è rimasta senza parole!!!
Si, ce la posso fare! |
Ecco, l'ho quasi preso... |
Ce l'ho fatta! mmmmmh...che buona la pasta! |
"Mamma, so' stancaaaa...mi aiuti?" |
martedì 10 maggio 2011
Attività di vita pratica: primi travasi con i fagioli a 16 mesi
Da qualche giorno anche Valentino, 16 mesi, ha scoperto il mondo divertentissimo dei travasi solidi.
in realtà questa attività si può proporre ai bimbi, già a partire dai 10-12 mesi, ma con Valentino ho aspettato un po', perché fin dalla nascita ha avuto l'abitudine di mettere tutto, ma proprio tutto, in bocca e per questo motivo non mi sono fidata a farlo giocare con oggetti di piccole dimensioni.
Di travasi con i fagioli ne ho già parlato qui, fotografando mia figlia più grande durante una delle innumerevoli volte che si dedica ai travasi.
Con un po' di esperienza alle spalle e maggior conoscenza del metodo Montessoriano, posso aggiungere qualche dettaglio:
- l'attività dei travasi aiuta moltissimo nella vita pratica, in special modo aiuta a perfezionare il movimento necessario per raccogliere con il cucchiaino la minestra (travasi solidi) e il movimento per versare dell'acqua su di un bicchiere (travasi liquidi).- l'attività dei travasi è molto rilassante per i bambini (e non solo, visto che ho provato anche io): il rumore dei fagioli, ceci o altro, che battono tra loro e contro il contenitore calma, (tipo pioggia) e sentite tra le mani questo materiale è molto piacevole.

Anche Valentino non si è smentito: ha gradito così tanto questo gioco che ieri sera, in un mio momento di distrazione, ha preso da solo il contenitore dei fagioli, l'ha portato sopra al tappeto in sala, l'ho aperto e ha iniziato a travasare.....trovando la calma che in questi giorni ha letteralmente perso (spero siano i denti, perché vuol dire che poi passa).
Alcune varianti sperimentate da Linda nel tempo, sono state quelle in cui lei ha mescolato insieme ai fagioli delle conchiglie trovate al mare e le sorprese del noto ovetto di cioccolato.
Iscriviti a:
Post (Atom)