Visualizzazione post con etichetta Lavoretti di Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lavoretti di Carnevale. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Lavoretto di Carnevale: il collage di Arlecchino col pannolenci

Il carnevale inizia a farsi sentire nell'aria e così in questi giorni i bambini si sono dedicati ad attività in tema con questa festa!
 
Come capita sempre più spesso con questi lavoretti creativi, è Linda che, avendo ormai 5 anni, propone un soggetto e poi, dietro qualche mio spunto, elabora un'idea di cosa fare e come farla.
 
Nel caso del collage di arlecchino le cose sono andate cosi: frugando nella scatola dei materiali di riciclo ha scelto di usare il pannolenci perché l'ha trovato perfetto per poter fare il vestito di mille colori di arlecchino.
Inizialmente ha pensato prima di disegnarlo a matita poi di incollare i pezzetti di pannolenci, io però le ho fatto notate che uno dei tanti tappi di plastica che c'erano nella scatola, poteva diventare la testa di arlecchino.

martedì 21 febbraio 2012

Addobbi di Carnevale: bandierine fai da te con stelle filanti


Qualche giorno fa Mondo Kids, sulla pagina Speciale Carnevale, ha pubblicato questo mio tutorial per la realizzazione di addobbi di Carnevale.

Vista la velocità di realizzazione di queste bandierine, potete tranquillamente realizzarle oggi, martedì di Carnevale, insieme ai vostri bimbi quando ritornano da scuola....... per poi dare il via ai festeggiamenti con mascherine, coriandoli e scherzi.

Quelle realizzate HomeMade da noi, sono bandierine decorate con le stelle filanti.

mercoledì 1 febbraio 2012

Maschera di Carnevale: bocca di gomma crepla per giocare a fare la "mamma"


Il gioco dei travestimenti è sempre molto amato dai bambini: hanno la possibilità di trasformarsi....e per un po' non sono più "piccolini".

Spesso mia figlia gioca a fare la mamma che si prepara per portare il bimbo a scuola e poi va al lavoro.
Allora si mette i suoi anelli e bracciali, prende la borsetta e ci mette il cellulare, un'agenda con la matita e un pacchetto di fazzoletti.
Non si dimentica mai nemmeno del burro cacao, che mette ogni 2 minuti circa :)

Così, visto che tra poco è Carnevale, ho pensato di creare un piccolo accessorio da usare per questo gioco e per assomigliare ancora di più alla mamma: una bocca rossa.

giovedì 3 marzo 2011

Addobbi di Carnevale: spirali e coriandoli giganti


Prima di iniziare a scrivere questo post, ho caricato tutte le coloratissime foto e guardando l'anteprima ho pensato che potevo benissimo pubblicarlo senza neanche scrivere nulla.....le immagini parlano da sole su come realizzare questi semplicissimi addobbi di Carnevale.

Ma visto che con questi addobbi chiudo lo "Speciale Carnevale" 2011, due cosine le voglio scrivere.

martedì 1 marzo 2011

Maschera di Carnevale: il sole in fetro.


La mia ultima domenica di cucito creativo, oltre ad aver prodotto la corona da indiano per Valentino, ha anche dato alla luce un allegro Sole in feltro giallo e arancio per Linda.

Sarà che questo lungo inverno (come tutti gli anni del resto) sta mettendo veramente a dura prova la nostra famiglia, (è da più di un mese che l'influenza è entrata in casa e non vuole proprio andarsene e oggi tocca a me), sarà che noi amiamo il mare e l'estate con i gelati giganti, le infradito e temperature dai 35°C in su (la neve ci piace solo per 1 giorno), sarà che IL SOLE CI METTE UNA GRANDE ALLEGRIA...... ecco che ho pensato di anticipare la primavera con questa sorridente maschera di Carnevale a forma di sole, con raggi gialli e arancio, che solo a guardarli mi scaldano corpo e anima!

Chi odia l'inverno e ama l'estate sa di cosa sto parlando!!!

lunedì 28 febbraio 2011

Maschera di Carnevale: la corona da Indiano in feltro.


Una mascherina facile facile da realizzare in casa è sicuramente la corona degli indiani con tante piume.
Anche chi non  va d'accordo con i lavoretti manuali, ma vuole accontentare la richiesta di una mascherina fatta in casa da parte di un bimbo, la corona da indiano è una delle prime cose che viene in mente.

venerdì 25 febbraio 2011

Maschera di carnevale con la sagoma delle mani


Non è che sono un po' monotona 'sti giorni, sempre con queste idee di Carnevale??!!!

Ma noooo, come si fa a non essere prese dall'allegria che porta questa festa, con tutti suoi colori?
In questi giorni trovo coriandoli ovunque: sul divano, sul tavolo, per terra, ma anche in bagno quando si fa plin plin e perfino sotto le coperte quando io e mio marito andiamo a dormire.

Però stranamente questo non mi irrita: anzi, mi piace molto che i bimbi usino i coriandoli in casa, creativi in qualche lavoretto, o qualche manciata per lanciarli......lo trovo molto più divertente, redditizio e pulito piuttosto che usarli alle sfilate di carri o alle feste nei centri commerciali.

Lì succede che li lanci un istante in aria e poi, quando il sacchettino è vuoto, ritrovi i tuoi bimbi a raccogliere da terra quelli sporchi e pestati mille volte.
In casa almeno, se li raccolgono, non sono poi così sporchi.

Comunque, ritornando alla nostra maschera.......stavolta abbiamo usato la sagoma delle manine.
L'idea me l'ha data la Maestra Mariuccia de "la scuola in cartella".

Su un cartoncino rigido ho tracciato la sagoma delle mani di Linda e poi l'ho ritagliata.
Con questo modellino, fissato su dei cartoncini colorati con scotch di carta, Linda ha disegnato tante manine seguendo il contorno.


Poi io le ho ritagliate e appoggiate sul tavolo e Linda ha cercato di inventarsi qualche composizione per la maschera.

Un po' di colla vinavil per l'assemlaggio, un cuoricino rosso per coprire la brutta linea di unione delle due manine, le aperture per gli occhietti tagliate col cutter e un elastico........e la maschera è pronta!


Linda è diventata per tutta la sera la fatina delle manine.

Ne abbiamo fatta una anche per Valentino, ma la febbre a 39 di ieri l'ha messo KO e di provare la maschera (logicamente) non ne aveva proprio voglia!

giovedì 24 febbraio 2011

Inviti in maschera per la festa di Carnevale


Dal fine settimana scorso è iniziato ufficialmente il Carnevale e in giro per l'Italia sono molte le sfilate di maschere e carri allegorici.
Tra le più famose c'è sicuramente quella del Carnevale di Fano, con il tradizinale lancio di caramelle, e noi avevamo deciso di andarci Domenica prossima: è vicino a casa nostra e saremmo andati in treno.

Ma febbraio 2011 è un brutto mese per noi perché non riusciamo a buttar fuori di casa il virus influenzale e così stavolta è toccato al piccolo Valentino, che ha passato le ultime due notti con febbre a 39.

E carnevale? E' la festa dei bambini e anche i miei bimbi devono festeggiare.
Così sto pensando di organizzare una festa in maschera a casa, con tanto di coriandoli e stelle filanti (o per bene o per niente).

Per iniziare ho pensato agli inviti da distribuire: non volevo il solito rettangolino, ma qualcosa di più originale.
Pensa che ti pensa......qual'è il simbolo per eccellenza del Carnevale?

La maschera per nascondere gli occhi!
Anche chi non ha voglia di indossare vestiti particolari, maschere elaborate, ma vuole comunque nascondere un po la sua identità, basta che indossa una mascherina sugli occhi e il gioco è fatto.

L'invito per carnevale ha la forma di una maschera, decorata con i colori di Arlecchino!
E sul retro scrivo il nome dell'invitato, il posto e l'ora della festa e incollo qualche coriandolo.


Non sono ancora sicura di fare la festa di Carnevale a casa (spero che a Valentino la febbre non duri 7 giorni come a sua sorella), ma intanto l'idea per gli inviti ce l'ho!

Qualcuna di voi farà questa pazzia o l'ha già fatta in passato?
Com'è andata?

mercoledì 23 febbraio 2011

Lavoretti per Carnevale: cornice di cartone fai da te con coriandoli


Questo di oggi è un post MOLTO speciale: è 1 ma vale 2.
 
Uno (1)  perché evidentemente è un singolo testo pubblicato, ma raddoppia di valore nel momento in cui nasce una bella collaborazione con una nuova amica.
 
La collaborazione è con Sabrina di Vivere semplice e spregiudicato, nonché collaboratrice della rivista Kids, che mi ha contattata per ospitare alcuni miei post di attività creative da fare con i bimbi proprio su questa rivista.
 
Kids è un magazine in edicola sul web, che si rivolge alle famiglie moderne che vogliono crescere e divertirsi insieme ai propri figli. 
Improntato all’attualità e alla praticità, fornisce consigli utili per lo sviluppo equilibrato e sano dei bambini: dedica ampio spazio ai temi della pedagogia, della psicologia, dell'educazione e della crescita, ma anche al tempo libero da trascorrere e condividere con i propri figli, con spunti per giochi, letture, viaggi.

Ed è qui che entro in ballo io con il mio "minuscolo" blog: Sabrina si occupa della sezione  FARE+CREARE e oggi ha gentilmente ospitato questo post (lo trovate qui).

Grazie di cuore Sabrina.

Fatta questa dovuta premessa, passiamo alla realizzazione di questa simpatica cornice che può essere utilizzata per esporre una foto 10x5 dei nostri bimbi in maschera, durante la festa di Carnevale.

Il materiale è tutto (o quasi) di riciclo:
- cartone rigido delle scatole di cereali
- 3 cartoncini colorati formato A4 (rosso, giallo e arancione)
- colla HUE trasparente
- colla vinavil
-cutter
- TANTISSIMI CORIANDOLI.

Il procedimento per realizzare la cornice è un po' lungo e va svolto esclusivamente da un adulto.

Dalla scatola di cereali ho ricavato 2 rettangoli 18x23 e 2 rettangoli 5x15.
Un rettangolo grande sarà lo sfondo della cornice; l'altro rettangolo va tagliato per ottenere una cornice di 4 cm di spessore, che ospiterà una foto formato  formato 10x15.
Gli altri 2 rettangoli 5x15 ritagliati come vedete in figura, vanno incollati insieme per essere più resistenti, ottenendo così il supporto che fa stare in piedi la cornice.


Una volto pronto il materiale, lo si ricopre con i cartoncini colorati.
Si deve appoggiare il fondo della cornice sul cartoncino colorato (di dimensioni maggiori del fondo) e tagliare via gli angoli.
Ripiegare e incollare con colla gel le ali che sporgono, sul cartoncino.
Per far aderire bene la colla, appoggiateci sopra un libro pesante.
Questo procedimento va fatto anche per la cornice e per il supporto.
Guardando le foto, potete capire meglio come fare.


 

Ora potete chiamare il vostro bimbo e dare il via al divertimento.
Preparate una ciotolina con colla vinavil e un pennello grande: il bimbo dovrà spennellare la colla su tutta la cornice e poi buttarci sopra i coriandoli che così rimarranno attaccati e saranno il decoro della cornice.
Date una bella scrollata al cartoncino e i coriandoli di troppo cadranno.
Se rimane qualche spazio senza coriandoli, non c'è problema perché rimane a vista lo sfondo colorato.




Ora va assemblato il tutto.
Per primo incollate il supporto sul retro della base, sulla parte completamete rivestita che è quella che rimane a vista.
Poi incollate la cornice sopra la base, sul lato rimasto rivestito solo in parte, facendo attenzione a lasciare il lato superiore senza colla, che sarà quello che poi servirà per infilare la foto di Carnevale.





La cornice fai da te è pronta!!!
Bella, allegra e resistente...ma soprattutto capace di darmi molta soddisfazione nel sapere di averla fatta da sola a partire da zero.
Sarò stupida, ma è stata capace i sollevarmi di morale....cosa difficile in questo periodo di fine inverno!

Ps: chiedo pietà per le foto. La giornata di domenica non è stata per niente luminosa e lo scatto delle foto non poteva essere rimandato. :-)

mercoledì 16 febbraio 2011

Lavoretti di Carnevale: una maschera da ballerina "favolosa"


L'idea per questa maschera di carnevale da ballerina con chignon è nata da un libro preso in biblioteca qualche martedì fa dal titolo "Maschere favolose".


E' un simpatico libriccino che contiene 4 maschere di cartone rigido che si estraggono e si appoggiano sul viso, tenendole con la mano.
Al nostro libro preso in prestito però manca una mascherina: quella della ballerina!
Così, da brava mamma "creativa", ho proposto a Linda di rifarla noi.
E l'idea è stata accolta con grande entusiasmo.

Ecco cosa occorre:
- cartoncino rigido (scatola di biscotti Plasmon)
- forbici
- colori a spirito
- nastro per capelli
- stelline per orecchini
- colla

Come prima cosa ho ricavato la sagoma della maschera su un foglio di carta, ritagliata e poi ripassato il contorno sul cartoncino rigido.
Dopo averla ritagliata, con la matita ho disegnato i capelli.
Poi Linda ha colorato la mascherina.


Per renderla un po' meno piatta, con la colla ho aggiunto un nastro rosso per legare lo chignon e 2 stelline per gli orecchini.


Nota: so che la semplice descrizione vi serve a poco, (a meno che non siate cosi volenterose di disegnare la sagoma a mano), ma mi sto informando su come posso aggiungere il modello della sagoma per poterlo scaricare e riprodurre a casa.
Spero di riuscirci......qualcuna di voi può aiutarmi?

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...