Visualizzazione post con etichetta Giochi di matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi di matematica. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Tabellone con numeri tattili e azioni per andare a scuola


Se svegliare e preparare una bambina per andare alla materna è un continuo dire "Dai sbrigati, mangia, vatti a lavare i denti....ma perché scappi via?....mamma si sta arrabbiando ti avverto...ecc....", figuratevi prepararne due - uno di 3 anni e una di 5 - che oltretutto sono molto complici.
 
Da far venire i capelli bianchi!
 
Così quando, l'altro giorno, ho visto le carte tematiche per andare a scuola di Barbara, le ho stampate all'istante. (Come sempre Barbara ne prepara di bellissime:grazie!)
 
Invece di ritagliarle, plastificarle e lasciarle libere a disposizione dei bambini, questa volta ho pensato di incollarle su di un tabellone da appendere alla parete della loro camera.

martedì 31 gennaio 2012

Giochi di matematica: fare le somme con la pasta cruda


Ho imparato che a 4 anni compiuti i bambini sanno contare fino a 25 e sanno anche fare delle semplici somme!

O almeno per mia figlia è così: ogni occasione è buona per contare!
Leggiamo un libro con 5 topini... e lei li conta.
Facciamo le scale di casa....e lei le conta.
Mangia una fettina tagliata a pezzettini...e lei li conta.
Mette a posto i colori...e lei li conta!

Insomma, credo di aver reso l'idea.

Ispirata da questa passione del momento, i numeri, ho pensato di proporle un'attività per "imparare" a fare le somme di piccoli numeri.

Su di un foglio ho disegnato 3 cerchi: tra i primi due ho scritto il simbolo della somma (+) e tra il secondo e il terzo cerchio il simbolo di uguaglianza (=).
Su di una ciotolina ho messo tanti anellini di pasta cruda.

A Linda ho chiesto di scrivere all'interno dei primi due cerchi, dei numeri che preferiva.


Per spiegare il concetto di somma, le ho fatto mettere all'interno di ogni casetta (che ha sostituito il cerchio disegnato sul primo foglio), il numero corrispondente di anellini di pasta;


Ogni anellino è un bambino che abita in una casetta insieme ai fratellini; una domenica tutti i fratellini delle due casette si incontrano in una casa più grande per giocare insieme ad una festa...

Quando tutti i bambini (anellini) sono usciti di casa per andare alla festa, stando insieme si sommano.
Quanti sono i bambini nella casa grande?

Quanto fa 1+2?
Quanto fa 5+4?


Terminato questo giochino di matematica, Linda ha risolto le sue prime somme!!

Prima di proporre questa attività, consiglio di far riconoscere al bimbo i numeri da 0 a 9: si possono disegnare dieci cerchi e scrivere al loro interno un numero che va da 0 a 9.
Il bambino deve posizionare all'interno di ogni cerchio tanti anellini di pasta di quantità corrispondente al numero scritto nel cerchio.

Quando si è sicuri che riconosce i numeri, sia come grafica che come quantità, si può proporre il gioco delle somme.

Un altro modo divertente per prendere confidenza con i numeri, è quello montessoriano che usa carte numerate e contatori

venerdì 25 marzo 2011

Antico gioco cinese: TANGRAM fai da te con gomma crepla


Ho scoperto questo gioco dal Mamma Sorriso, che ne ha parlato in un post sul suo blog Il sorriso dei miei bambini.

Si tratta un antico gioco rompicapo cinese, che stimola la mente e la fantasia.
È costituito da sette tavolette dalle diverse forme geometriche dello stesso colore (chiamate tan), che inizialmente sono posizionate in modo tale da formare un quadrato.
Le figure sono:
5 triangoli (2 grandi, 1 medio, 2 piccoli)
1 quadrato
1 parallelogramma

Lo scopo del gioco può essere duplice:
1 -formare figure di senso compiuto
2- riprodurre (risolvere) una composizione presente sul libretto di istruzioni.
Tale immagine è in scala diversa da quella delle tavolette e al suo interno non sono segnate le linee che individuano le singole figure geometriche. Perciò la riproduzione dell'immagine è di una certa difficoltà
(fonte wikipedia).

Le regole per ottenere le figure sono:

-usare tutti e sette i pezzi nel comporre la figura finale;
-non sovrapporre i pezzi.


Questo gioco è di facile riproduzione a casa.
Il materiale per realizzarlo è a nostro piacimento.
Può essere di legno, di cartone o come nel nostro caso di gomma crepla rosa.
Per ottenere le 7 figure geometriche, partendo da un quadrato, si tracciano linee come quelle che vedete in foto (è più facile guardare che spiegare).


Una volta che il materiale è pronto, non resta che lasciare libera la fantasia e fare tanti tentati.
Inizialmente può sembrare una cosa impossibile (almeno per me è stato così), ma poi con un po' di pazienza e tanta immaginazione, si riesce a comporre le prime semplici figure.

Come quest'albero!

Invece, per il gatto che vedete in alto, sono partita da un'immagine iniziale e ho cercato di farla uguale: anche in questo caso non è stato affatto facile, al contrario di quello che pensavo.

Dopo aver fatto i miei esperimenti, non molto riusciti purtroppo, ho spiegato il gioco a Linda che, dopo l'entusiasmo iniziale per il colore della gomma crepla (rosa è il suo preferito), ha fatto qualche tentativo, ma come immaginavo ha abbandonato il gioco quasi subito.
Troppo difficile per una bimba di 3 anni e mezzo!
E forse anche per la sua mamma :-)

Per ora il TANGRAM l'ho riposto nelle solite bustine trasparenti per alimenti (IKEA), in attesa che i bimbi crescano.

Ecco qualche link utile, con immagini da riprodurre con il tangram:

Buon divertimento!

martedì 11 gennaio 2011

Giochi di Matematica: le forme geometriche


Periodicamente ci ritroviamo a dover riordinare il nostro sottotetto, luogo che raccoglie tutto ciò che non usiamo più (come culla, ovetto, vaschetta per il bagno...) e ciò che dobbiamo ancora usare...come nel caso di questo gioco per imparare le forme geometriche.
L'ho comprato più di un anno fa, ma all'epoca per Linda -2 anni- era troppo presto distinguere e ricordare le varie figure... allora, invece di farla giocare semplicemente ad inserire le formine nel posto giusto, ho pensato di metterlo da parte per quando sarebbe stato il momento.

Cosi ieri c'ho riprovato e il gioco ha avuto successo e soprattuto è stato utilizzato nel modo corretto.
La scatola contiene 4 schede di cartoncino con degli spazi vuoti in cui inserire appunto le diverse forme geometriche -cerchio, triangolo, quadrato, rettangole e trapezio- per completare il disegno.
Per fare il gioco "più complicato", c'è anche una ruota con freccia girevole che, di volta in volta, indica le forme da cercare e inserire.
Linda per ora riconosce senza problemi il cerchio (che però delle volte chiama palla) e il triangolo; per le altre non riesce ancora a memorizzare il nome, infatti se le dico "questo è un ret...?" lei non completa la parola.

Questo gioco oltre a dare le prime nozioni di geometria, aiuta a sviluppare la motricità fine mentre si inseriscono le figure nei buchi e la capacità di ragionamento mentre si sceglie la figura giusta e la si inserisce nel giusto verso.




Altri spunti per imparare le forme geometriche li ho trovati da Paola di homemademamma che ha creato delle schede per creare animali della fattoria con le varie forme geometriche e schede con l'omino di pan di zenzero da completare.

Altri spunti per fare geometria li trovate qui:
http://www.activityvillage.co.uk/cutting_skills_printables.htm
e qui con l'aiuto di Geometrino:
http://www.fantasiaweb.it/PREGRAFISMO/Geometrino.pdf
http://www.fantasiaweb.it/-%20SCHEDE%202008.09/FORME/FORME35anni.pdf
http://www.fantasiaweb.it/PREGRAFISMO/Geometrino.pdf
qui invece si lascia usare ai bimbi tutta la loro fantasia
http://lets-explore.net/blog/2009/03/shape-collage/

lunedì 10 gennaio 2011

Giochi di matematica Montessori: i numeri da 1 a 5

Questo fine settimana abbiamo avuto il primo approccio vero con la matematica e i numeri, che non sia il solo contare a memoria da 1 a 10 (che poi Linda salta sempre il 7).
Per farlo ho scelto uno dei vari metodi di Maria Montessori, che si basa su carte numerate e contatori.
Per un bambino, specialmente se piccolo, è molto importante vedere applicata la teoria, il concetto astratto, alla pratica ed è ancor meglio se lo si fa scegliendo materiale che lo diverte, che attiri la sua attenzione e non lo faccia annoiare dopo pochi minuti.
Cosi per avvicinare Linda al concetto di quantità abbinata ai numeri, ho scelto delle monete da 2 centesimi, (residuo di scherzi del nostro matrimonio di 5 anni fa), dato che ultimamente non fa altro che chiedere un soldino per il suo salvadanaio.
Semplicemente ho diviso in 5 parti un foglio formato A4 e ho scritto in alto i numeri da 1 a 5.

Piccola parentesi: rivedendo il "gioco" ormai terminato mi sono resa conto di non aver inserito lo zero per dimenticanza ed è stato un errore; se avete intenzione di fare qualche attività simile con i vostri bimbi mettete e parlate anche dello zero. Chiudo parentesi.

Poi ho preparato il numero necessario di monetine, cioè15, in modo che nel caso ci sia un errore da parte del bimbo, ci si possa accorgere da fatto che "manca" o "avanza" qualche soldino.
A questo punto si inizia a giocare: per ogni numero ho chiesto a Linda di prendere tante monetine corrispondenti, facendo qualche esempio per facilitare il concetto, e di posizionarle sotto ad ogni numero.
Per il n. 1: come gli anni di Valentino
per il n. 2: come le tue manine
per il n. 3: come i tuoi anni
per il n. 4 :come i membri della nostra famiglia (e qui si è persa)
per il n. 5 :come le dita di una mano (anche qui si è confusa).
Per ultimo, le ho fatto incollare tutte le monetine sul foglio, avendo nuovamente la possibilità di contare e di apprendere il concetto.

Come inizio, sono stata molto soddisfatta: considerando i soli 3 anni, aver capito il concetto di quantità fino al n. 3, credo sia molto.
Ovviamente questo gioco andrà ripetuto molte e molte volte, inventando ogni volta qualcosa di diverso che attragga la sua attenzione e la faccia partecipare volentieri.

Maria Montessori, prima di questo tipo di approccio alla matematica, suggerisce la scatola degli stecchini (come la chiamo io), un giochino molto semplice che può essere realizzato da soli a casa, come ha fatto la pappa dolce, dedicando nel suo blog una sessione alla Matematica Montessori e a come realizzare in casa i vari materiali di apprendimento.
Anche Cuore di Mamma ha affrontato in maniera molto esplicita l'argomento dell'aritmetica per i più piccoli.

Ecco Linda impegnatissima a contare:




LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...